La contrada del Drago è la contrada che ha ottenuto più vittorie al Palio dei Servi e che deve in parte del suo sviluppo e ricchezza proprio a questo.
Ma c'è un altro fattore, ovvero la presenza della potente Corporazione degli Osservatori (i maghi locali).
Qui risiede l'attuale capo del Consiglio dei Servi, Ambrogio Lorenzetti (nella figura a lato) uomo carismatico, fiero e nobile.
Vi lascio alla lettura dei personaggi principali di questa contrada.

Il pianeta Elden è quasi interamente sommerso dalle acque. L’Umanità Eletta per sopravvivere ha spiccato il volo andando a vivere tra le nuvole dove ha edificato Hicaro il mondo con le ali. L'impero di Hicaro però è bel lontano da essere un luogo idilliaco. Nelle sue 14 città volanti ogni giorno si lotta per la sopravvivenza.
mercoledì 30 maggio 2012
venerdì 25 maggio 2012
Mago Osservatore cammino leggendario per D&D4E
Prerequisiti: Per seguire il cammino del Mago Osservatore si deve essere maghi puri (non biclasse o ibridi) appartenere alla gilda degli Osservatori di Alemora, con competenza nell'abilità Religione.
domenica 20 maggio 2012
Alemora, PNG importanti della contrada del Leone
La contrada del Leone ospita gli stabilimenti produttivi dell’Argon (il combustibile che permette alle torri di sollevamento di far galleggiare nell’aria Alemora), l’Accademia militare, la vitale corporazione degli Artigiani e Palazzo Buoninsegna.
E’ la contrada più sorvegliata e protetta dopo la contrada dell’Aquila, sia per la presenza dell’accademia, sia per la presenza degli stabilimenti produttivi dell’Argon.
Qui a lato potete vedere un ritratto del consigliere Niccolò Buoninsegna, uno degli uomini più importanti del quartiere.
Di seguito potete trovare le descrizioni dei personaggi più importanti della contrada:
E’ la contrada più sorvegliata e protetta dopo la contrada dell’Aquila, sia per la presenza dell’accademia, sia per la presenza degli stabilimenti produttivi dell’Argon.
Qui a lato potete vedere un ritratto del consigliere Niccolò Buoninsegna, uno degli uomini più importanti del quartiere.
Di seguito potete trovare le descrizioni dei personaggi più importanti della contrada:
sabato 19 maggio 2012
Pagina Lingue conosciute
Pubblico oggi la nuova pagina generale sulle lingue conosciute. La trovate nell'elenco delle pagine qui a destra :)
venerdì 18 maggio 2012
Elios, veicoli caratteristici
I veicoli caratteristici di Elios sono prevalentemente le lance piccole e grandi e le navi mercantili levitanti o dirigibile. Per queste descrizioni potete fare riferimento a questo articolo già pubblicato. Tuttavia esiste una tipo di "imbarcazione" unica che gli gnomi chiamano Mongolfiera. Queste imbarcazioni volanti classificate con la parola chiave "dirigibile" hanno la caratteristica di essere molto leggere, con la cabina a forma di cesto o di legno ed un grande pallone di aria calda sopra al cesto alimentato da un motore ad elementale del fuoco come le classiche navi dirigibile degli gnomi. Queste imbarcazioni non sono utilizzabili per compiere viaggi lunghi poiché sono molto fragili e facilmente abattibili da eventuali pirati dell'aria. Gli gnomi utilizzano le mongolfiere solo ad Elios e le usano come imbarcazioni vedetta o come imbarcazioni di osservazione astronoma. Ogni clan ne ha almeno 10 per un totale di oltre 200 mongolfiere che prendono tutte il volo durante la festa dell'ascesa di Elios (Elios è salita in cielo ufficialmente il Primo dei giorni del passaggio a Aestus del 9 N.E. ).Gli gnomi tengono particolarmente a sfoggiare mongolfiere originali e colorate e i 18 clan concorrono ogni anno per risultare vittoriosi. Anche durante altri periodi dell'anno è possibile vedere le mongolfiere, un visitatore occasionale della città di Elios ne può contare facilmente dalle 20 alle 30 in volo attonro alla città.
martedì 15 maggio 2012
Elfi dell'impero
Gli elfi dell'impero sono lontani parenti degli elfi selvaggi ma da secoli vivono affianco alle razze civilizzate condividendone in parte usi e costumi. Forse a causa di questo gli elfi hanno progressivamente perduto la loro connessione con la terra e la natura e sono divenuti come oggi li conosciamo. Da sempre più portati all'arte arcana dei loro cugini selvaggi, hanno trovato nella collaborazione con la razza umana il loro apice di sviluppo culturale e forse anche il motivo della loro attuale decandenza. Gli elfi imperiali si distinguono per l'alto utilizzo della magia e per essere dei libertini. Arborea è la loro grande città elfica volante abitata prevalentemente da elfi e mezz'elfi e umani. Gli elfi si sposano solo con altri elfi per tradizione, ma gozzovigliano quanto possono con mezz'elfi ed umani. La decadenza della cultura elfica e la ricerca di frivolezza stanno poco a poco corrompendo l'animo della razza e dell'impero stesso. Un'accelerazione della loro decadenza culturale si è avuta con l'avvento di Hicaro, il cordone ombelicale che li legava alla natura è stato definitivamente rimosso, la stessa mutazione per i nobili in esseri alati è stata ben vista da moltissimi elfi, tanto che si sta studiando la possibilità di mutare tutti gli elfi, borghesi e cittadini in elfi alati. Mentre secoli or sono i maghi elfi erano all'apice dello studio magico, oggi sono solo ricordo e i maghi umani stanno progressivamente diventano i primi della classe. Nonostante ciò alcuni elfi imperiali padroneggiano l'arte arcana in modo magistrale. Per gli appassionati di numeri e statistiche potete usare la descrizione della razza eladrin (D&D4E) o degli elfi del sole (D&D3E) per rappresentarli.
domenica 13 maggio 2012
Prossimamente a Giugno, su Hicaro
Lo sviluppo dell'ambientazione continua in giugno con l'aggiunta di nuove regole, la descrizione di una razza, lo sviluppo di due città e di alcuni veicoli volanti.
Regole:sarà pubblicato un articolo della mia personale HR sulle armi d'assedio per D&D4E e del talento apposito per un loro efficace utilizzo. Definire un gruppo di regole per le macchine d'assedio è stato utile per la costruzione delle statistiche delle macchine d'assedio utilizzate nelle navi volanti. Tratterò quindi la Ballista Grande e la Ballista Doppia mentre introdurrò ben tre catapulte, due leggere ed una pesante con vari tipi di proiettili.
Razze: presenterò la razza dei nani, non vi saranno aggiunte o modifiche alle regole base, ma una descrizione per giocare al meglio la razza.
Città: continuerà lo sviluppo della città gnomica di Elios con ben tre articoli, mentre avrete un'alteprima della città elfica imperiale di Arborea che sarà sviluppata adeguatamente a luglio.
Veicoli volanti: verrà pubblicato un articolo con le statistiche D&D4E delle navi civili degli elfi che come ben sapete sono a vele solari.
Buona lettura ;)
Regole:sarà pubblicato un articolo della mia personale HR sulle armi d'assedio per D&D4E e del talento apposito per un loro efficace utilizzo. Definire un gruppo di regole per le macchine d'assedio è stato utile per la costruzione delle statistiche delle macchine d'assedio utilizzate nelle navi volanti. Tratterò quindi la Ballista Grande e la Ballista Doppia mentre introdurrò ben tre catapulte, due leggere ed una pesante con vari tipi di proiettili.
Razze: presenterò la razza dei nani, non vi saranno aggiunte o modifiche alle regole base, ma una descrizione per giocare al meglio la razza.
Città: continuerà lo sviluppo della città gnomica di Elios con ben tre articoli, mentre avrete un'alteprima della città elfica imperiale di Arborea che sarà sviluppata adeguatamente a luglio.
Veicoli volanti: verrà pubblicato un articolo con le statistiche D&D4E delle navi civili degli elfi che come ben sapete sono a vele solari.
Buona lettura ;)
giovedì 10 maggio 2012
Alemora, PNG importanti della contrada dell'Aquila
![]() |
Chiara Battista |
E’ la contrada più densamente popolata con servizi, taverne e locande per viaggiatori.
Nelle sue taverne i mercanti stipulano molti accordi commerciali, è nella contrada risiedono notai, avvocati e uffici vari per scrivere, proteggere e organizzare le pratiche.
A lato Chiara Battista, ex avventuriera proprietaria del Caffé nero seppia.
Vi lascio alla lettura dei personaggi principali di questa contrada.
sabato 5 maggio 2012
Il Mecenate, cammino leggendario per D&D 4E
Questa è un cammino leggendario per D&D 4E utile per
sviluppare PG e PNG di rilievo per questa ambientazione. Può essere
applicato ad ogni classe di PG e per questo si discosta dagli altri
cammini leggendari divisi per classi o razza. Nelle città volanti di Hicaro molti PNG sono descritti come Aristocratici o esperti (classe di PNG per D&D3E), classi che ho provato ad abbozzare per i PNG 4E in qualche articolo fa.
Se però un giocatore volesse giocare un ricco nobile o borghese di livello
leggendario che spende parte delle sue sostanze per sostenere artisti e comperare opera d'arte può farlo con questo cammino leggendario. Infatti le
avventure a Hicaro si sposano molto con uno stile di gioco più
investigativo e ruolistico in città che non Power Player e tale cammino può fare
per i giocatori più esigenti e maturi.
Caratteristiche principali di un buon mecenate è il fiuto per gli affari, l'intuito, l'istruzione e cultura artistica e le risorse sia umane che sociali.
Prerequisiti: Per diventare un mecenate si deve possedere almeno tre di queste cinque abilità con addestramento (bassifondi, diplomazia, intuizione, raggirare, storia), essere una persona ricca (di origini nobili o borghese) con almeno 30000Mo di capitale, tra denaro, valore oggetti magici e valori immobili e che abbia speso almeno un quinto delle sue entrate dell'ultimo anno per sostenere artisti di qualsiasi genere.
Caratteristiche principali di un buon mecenate è il fiuto per gli affari, l'intuito, l'istruzione e cultura artistica e le risorse sia umane che sociali.
Prerequisiti: Per diventare un mecenate si deve possedere almeno tre di queste cinque abilità con addestramento (bassifondi, diplomazia, intuizione, raggirare, storia), essere una persona ricca (di origini nobili o borghese) con almeno 30000Mo di capitale, tra denaro, valore oggetti magici e valori immobili e che abbia speso almeno un quinto delle sue entrate dell'ultimo anno per sostenere artisti di qualsiasi genere.
Iscriviti a:
Post (Atom)